Alcuni file e cartelle sono automaticamente esclusi da un'azione di backup |
|||
Carbon Copy Cloner gestisce un elenco di alcuni file e cartelle che vengono automaticamente esclusi da un'azione di backup a livello di file. Questo elenco e' stato stilato sulla base delle raccomandazioni di Apple e di anni di esperienza. Di seguito è riportato un elenco di elementi esclusi insieme a una spiegazione della motivazione. Questo elenco non è configurabile(per ora).
Legenda:
Elementi con il prefisso "/" indicano che verranno ignorati solo se si
trovano alla radice del volume.
Elementi che terminano con un "/*" indicano che solo il contenuto di
queste directory vengono ignorate, le directory invece verranno
copiate.
Elementi che terminano con un "*" indicano che verranno considerati
tutti i file abbinabili al nome parziale dell'elemento.
Dettagli di implementazione del Filesystem
- .HFS+ Private Directory Data*
- /.journal
- /.journal_info_block
- AppleDouble
- /lost+found
Questi elementi sono visualizzati solo se si sta usando un sistema operativo meno recente di quello che ha formattato il disco di origine. Questi elementi non ddobrebbero mai, mai, essere manipolati da programmi di terze parti.
Preferenze specifiche del volume
- .metadata_never_index
- /.com.apple.timemachine.donotpresent
- .VolumeIcon.icns
- /TheVolumeSettingsFolder
- Saved Application State
Questi elementi registrano le preferenze specifiche del volume, es. per Spotlight, Time Machine, ed un'icona personalizzata per il volume. Sono graditi feedback sulla esclusione di questi elementi. Poiche' queste sono le preferenze specifiche del volume , l'esclusione di questi oggetti da un backup giornaliero sembra molto appropriato.
L'ultimo elemento è una cartella presente in ogni cartella home
dell'utente,su Lion, che contiene le informazioni sullo stato
dell'applicazione. Escludere questa cartella impedisce alle
applicazioni che erano aperte durante l'attività di backup, di aprirsi
nel caso di boot dal volume di backup. Questo sembra appropriato visto
che Apple ha sviluppato questa funzione per aprire le applicazioni
che erano in uso quando si effettua il logout, il riavvio o l'arresto
e non, in un punto arbitrario durante l'attività di backup.
Dati Apple-Proprietari memorizzati
- .DocumentRevisions-V100
- .Spotlight-V100
- /.fseventsd
- /.hotfiles.btree
Questi elementi sono archivi di dati Apple-proprietari, che vengono rigenerati quando non sono presenti. Il tentativo di copiare questi archivi di dati senza disattivare sia il disco Origine che quello Destinazione non solo é inutile, ma probabilmente rischiera' di corromperli (e le loro rispettive applicazioni li rifiuteranno per ricrearne di nuovi).
L'archivio DocumentRevisions viene utilizzato dalla funzione Versions
di Lion. Il database Versions memorizzato in questa cartella contiene
riferimenti degli inode di ogni file che è sotto controllo di
versione. Inode dei file sono volume-specifici, quindi questo dataset
non avrà alcuna rilevanza su un volume clonato.
Il LInker dinamico per la cache condivisa
- /private/var/db/dyld/dyld_*
- /System/Library/Caches/com.apple.bootstamps/*
- /System/Library/Caches/com.apple.corestorage/*
- /System/Library/Caches/com.apple.kext.caches/*
Copiare queste cache in un nuovo volume renderà il volume non più avviabile. Le cache devono essere rigenerate sul nuovo volume sulla base di come e' cambiata la posizione sul disco, dei file di sistema e delle applicazioni.
NetBoot e archivio di dati locale
- /.com.apple.NetBootX
Nel caso improbabile che il vostro Macintosh venga avviato da un dispositivo di rete, Mac OS X memorizzerà le modifiche al file system locale in questa directory. Queste modifiche locali non vengono memorizzate in un formato ripristinabile, quindi non dovrebbero essere copiate. In generale, non si dovrebbe fare il backup su un Mac avviato da rete..
Dispositivi generati dinamicamente
- /Volumes/*
- /dev/*
- /automount
- /Network
- /.vol/*
- /net
Questi elementi rappresentano tipi speciali di directory su Mac OS X. Non dovrebbero essere copiati, vengono creati dinamicamente ogni volta che si avvia la macchina.
Archivi di dati di grandi dimensioni che vengono cancellati all'avvio
- /private/var/folders/*
- /private/var/vm/*
- /private/tmp/*
- /cores
Mac OS X registra in queste cartelle i file di memoria virtuale e la vostra immagine ibernata (per esempio il contenuto della RAM viene scritta su disco prima di una fase sleep) e gli elementi temporanei. A seconda di come si utilizza Mac OS X e in base alla configurazione hardware, potrebbero contenere piu' di 50 GB di dati, e tutto cambia da un'ora all'altra. Tenere questi dati per un ripristino dell'intero disco e' assolutamente inutile - rende piu' lento sia il processo di backup che quello di ripristino ed i file vengono eliminati la volta successiva che si avvia Mac OS X.
Cestino
- .Trash
- .Trashes
Spostare un elemento nel cestino è in genere un'indicazione significativa del fatto che non si è più interessati a mantenere tale elemento. Se si utilizza il cestino per la conservazione semi-permanente, allora tenete in considerazione l'uso dell'opzione "Archivia gli elementi cancellati e modificati" per avere un backup anche degli oggetti spostati nel cestino. Se credete fortemente che CCC non dovrebbe escludere per default il contenuto del cestino, ogni commento e' benvenuto.
Backup di Time Machine
- /Backups.backupdb
- /.MobileBackups
Queste directory memorizzano una copia di backup di Time Machine. Informazioni complete e dettagliate circa l'esclusione di un backup di Time Machine con Carbon Copy Cloner, comprese le informazioni su come CCC può clonare un backup di Time Machine, è disponibile in questa sezione della documentazione.
File Speciali
- /private/tmp/kacta.txt
- /private/tmp/kactd.txt
- /PGPWDE01
- PGPWDE02
- /.bzvol
I file inclusi in questa sezione sono file di applicazioni specifiche, che hanno dimostrato un comportamento particolare. I file kacta e kactd, per esempio, sono creati da software antivirus e posti in un particolare tipo di sandbox(NdT: in informatica i sandbox sono particolari meccanismi di sicurezza per proteggere i dati) che li rende illeggibili da qualsiasi altra applicazione che non sia il software antivirus.