|
 |
|
Uno sguardo piu' da vicino su come CCC
determina la "avviabilità" di un volume di destinazione
|
| |
Home → Consigli
dagli esperti →
CCC determina se il volume di destinazione sarà avviabile e segnala
eventuali problemi di configurazione nella finestra "Istruzioni di
Clonazione". Se compare un'icona gialla di avviso accanto al pulsante
"Personalizzare queste impostazioni", cliccare su questa icona per
vedere questi avvertimenti. CCC presenterà questi avvisi anche la
prima volta che si esegue il backup su qualsiasi volume di
destinazione.
Se CCC non rileva alcun problema di configurazione, e il
volume di destinazione ha un SO al termine del backup, fatto salvi
eventuali problemi hardware che possono interferire, il volume di
backup * dovrebbe * risultare avviabile.
Problemi di configurazione che influenzano la possibilità di avviare
dal volume di destinazione
CCC cerca le seguenti configurazioni per determinare se un volume di
destinazione non sarà avviabile:
- Il volume di destinazione non può essere una immagine disco - non
si può avviare il Macintosh da un'immagine disco.
- Se il Macintosh è un Macintosh PowerPC, il dispositivo di
destinazione deve essere un volume interno o un disco esterno
Firewire. Il Macintosh Intel può essere avviato sia da un
volume interno, che da un disco esterno Firewire o USB.
- I file e le cartelle richieste da Mac OS X devono essere presenti
sul volume di origine. Questi includono: /Libreria, /Sistema, /bin,
/etc, /mach_kernel, /private, /sbin, /tmp, /usr e /var.
- I file e le cartelle che sono richiesti da Mac OS X devono essere
selezionati per essere copiati sul volume destinazione (applicabile
solo al metodo "copia incrementale degli elementi selezionati").
- Se il Macintosh è un Macintosh basato su PowerPC, il disco
destinazione deve essere partizionato utilizzando lo schema di
partizione APM (Apple Partition Map). I Macintosh Intel sono
predisposti con hard disk formattati con il formato GPT (GUID
Partition Table) , e non sono in grado di avviare un computer
Macintosh PowerPC.
- Se il Macintosh è un Macintosh basato su Intel, il disco di
destinazione deve essere partizionato utilizzando lo schema APM o la
tabella di partizione GUID (CCC comunque evidenziera' che un disco
partizionato APM non è una configurazione Apple supportata per Mac
Intel). Si possono avere difficoltà nel fare il boot o nell'usare un
Macintosh basato su Intel da un disco formattato con lo schema di
partizione MBR (Master Boot Record).
- CCC emetterà un avviso se il sistema operativo che si vuole
copiare (o ripristinare) è più vecchio del sistema operativo fornito
con il computer.
CCC non contiene un elenco esaustitvo del hardware venduto
insieme al SO. Inoltre non puo' determinare "l'avviabilita'" di
un disco di destinazione quando l'origine o la destinazione sono
Volumi su Macintosh remoti.
Documentazione correlata:
Problemi di configurazione che
riguardano la conservazione dei metadati del filesystem
CCC evidenzierà se non c'è corrispondenza compatibile tra il filesystem
origine e quello di destinazione. Per esempio, se si esegue il backup di
file da un volume HFS+ a un filesystem di rete, alcuni metadati
del filesystem non potranno essere conservati. In molti casi questo è
accettabile e si può ignorare il messaggio. Ognuna delle possibili
problematiche che CCC potrebbe evidenziare sono elencate di seguito. Il
"rischio" associato a non conservare ogni tipo di metadati è spiegato
chiaramente, in modo da poter decidere se il volume di destinazione
soddisferà le vostre esigenze.
La destinazione non supporta Liste di Controllo
degli Accessi
Liste
di controllo degli Accessi specificano un elenco dettagliato dei
privilegi che gli utenti e i gruppi hanno su un determinato file o una
cartella (ad esempio, leggere, scrivere, avere informazioni, cancellare,
ecc.) Queste impostazioni avanzate dei privilegi, generalmente, si
applicano solo agli account utente che sono stati creati sul vostro
Macintosh - per esempio, per impedire ad altri utenti l'eliminazione di
elementi dalla propria home directory. Se si esegue il backup dei propri
file su un disco rigido collegato localmente, o, tramite rete condivisa,
su un computer affidabile, la Lista dei Controllo degli Accessi dei
metadati del filesystem è relativamente poco importante. Se si esegue il
backup da o verso un filesystem di rete in un contesto lavorativo o
scolastico, tuttavia, verificare con il personale di supporto tecnico
per ulteriori consigli se questi metadati devono essere preservati.
La destinazione non supporta hard link
Un hard
link fa si che un singolo file sembri essere situato in differenti
luoghi del vostro disco rigido. Se un singolo file aveva 20 hard link
sparsi per il disco, ogni file hard link potrebbe occupare ulteriore
spazio sul disco rigido, e modificare il contenuto di uno qualsiasi di
questi file potrebbe immediatamente influenzare il contenuto di ogni
altro Hard Link di quel file.
Quando si esegue il backup del contenuto di un volume che contiene Hard
Link, idealmente si vuole preservare l'hard link. Se il filesystem di
destinazione non supporta Hard Link, ogni file hard link sarà dissociato
dal file originale e diventerà una copia sulla destinazione. Questo non
comporta alcuna perdita di dati, ma il backup risulterà più
capiente sulla destinazione rispetto all'origine. Gli hard link sono
sfruttati un po' su Mac OS X nelle gestioni di sistema, e generalmente
sono meno comuni nei dati utente.
La destinazione non supporta la proprietà
La proprietà dei file indica quale account utente sul vostro Mac ha il
controllo di un file. Il proprietario di un file può limitare l'accesso
a quel file ad altri utenti sullo stesso computer. Se la destinazione
non supporta le proprietà, allora l'utente che ha attivato la
destinazione sarà' il proprietario di ogni file copiato nella stessa. Se
si accede a quel volume di destinazione in altri modi (ad esempio
montato su un altro Mac o anche da un altro utente sullo stesso Mac),
allora le restrizioni che avete messo su quei file potrebbero non
valere. Se si esegue il backup di file e cartelle che non sono tutti di
proprietà dello stesso utente (ad esempio, voi), si dovrebbe considerare
di fare il backup su un volume locale formattato HFS+ o su un'immagine
disco
Alcuni filesystem hanno limiti di dimensione
dei file
Alcuni filesystem hanno restrizioni su quanto possa essere grande un
file. FAT32, ad esempio, limita i file ad un massimo di 4 GB. Se si
tenta di copiare file più grandi di 4 GB su un volume FAT32, la copia
non riuscirà. A partire da CCC 3.4.4, CCC evidenzia, in modo proattivo,
questa limitazione, se si sceglie di eseguire il backup di un volume che
supporta file più grandi di 4 GB su un filesystem che non supporta file
più grandi di 4GB. CCC poi automaticamente esclude i file più grandi di
4GB da attività di backup. I file interessati vengono annotati nel file
CCC.log, ma CCC non segnalerà queste esclusioni come errori. È possibile
vedere i file interessati, scegliendo "CCC file log" dal menu Finestra
di CCC.
Se avete bisogno di eseguire backup di file più grandi di 4 GB, è
necessario riformattare il volume di destinazione, con un formato che
supporti file di dimensioni maggiori
La relativa documentazione:
La destinazione ha già una
installazione di Mac OS X. Aggiungere una diversa versione di Mac OS X
in questa destinazione può causare problemi con l'installazione di Mac
OS X
Questo messaggio viene visualizzato se si é indicato di
preservare i file e le cartelle presenti solo sulla destinazione.
Se da una parte questa impostazione protegge i dati presenti solo sul
volume di destinazione, dall'altra, può causare problemi
all'installazione di Mac OS X sulla destinazione.
Supponiamo, per esempio, di avere un backup completo di Mac OS 10.6.7
sul volume di backup. Quando si applica l'aggiornamento 10.6.8 sul
vostro volume di origine, molti file di sistema vengono aggiornati,
alcuni file nuovi vengono aggiunti, e alcuni file possono essere
cancellati. Se si usa CCC per aggiornare il volume di backup, ma non si
consente a CCC di eliminare gli elementi sulla destinazione che
l'aggiornamento del sistema operativo aveva eliminato dall'origine,
allora rimarranno un sacco di "schifezze" sul volume di backup.
Se mai ci fosse bisogno di avviare il Mac dal volume di backup, questi
file "spazzatura" potrebbero causare comportamenti imprevisti del
sistema operativo, ed impedirne del tutto l'avvio. Un noto esempio è
dato da Mac OS X Tiger in cui il database che memorizza le informazioni
dell'account utente potrebbe danneggiarsi se non venissero rimossi i
file inutili. In questi casi, il volume di destinazione potrebbe avviare
la finestra di login ma l'utente non sarebbe in grado di effettuarlo.
CCC può aiutare ad eseguire un aggiornamento pulito o un downgrade di
Mac OS X sul volume di destinazione spostando gli elementi che
dovrebbero essere eliminati in una cartella di archivio. Tutti i file e
le cartelle conservati solo sulla destinazione verrebbero spostati nella
cartella archivio. Vedere la sezione della documentazione "Proteggere
i dati già presenti sul volume di destinazione", per maggiori
dettagli su queste impostazioni.
Aiuto! Il mio clone non vuole avviarsi!
Noi siamo felici di aiutarvi
a risolvere i vostri problemi di avviabilità. Prima di chiedere
aiuto, però, provate i passi indicati di seguito. Se si hanno problemi
con la procedura o mancano delle opzioni, vi preghiamo di farci sapere
cosa avete riscontrato, o cosa é accaduto al Mac durante il processo di
avvio
Se le Istruzioni di Clonazione di CCC non evidenziano eventuali
problemi di configurazione del volume di backup, e si riscontrano
problemi a fare il boot da questo volume, attenersi alla seguente
procedura di risoluzione dei problemi (nell'ordine):
- Se si utilizza un disco rigido esterno, verificare con il venditore
che il disco sia compatibile per avviare un Mac. Diversi dischi
esterni Western Digitals, per esempio, non possono avviare un
Mac.
- Riavviare il Mac tenendo premuto il tasto Opzione.
- Attendere circa 30 secondi per vedere se appare il volume di backup.
Se il volume di backup appare in questa fase, ma non completa
il processo di avvio, passare alla sezione successiva.
- Staccare, poi ricollegare il volume di backup (firewire o USB) al
Mac e attendere altri 30 secondi.
- Spegnere il Mac completamente, poi avviare tenendo premuto il tasto
Opzione, aspettando altri 30 secondi fino alla comparsa del volume.
- Ripetere i passaggi precedenti, ma con un'altra interfaccia (ad
esempio USB, se prima era Firewire, Firewire se avete già provato con
USB) e vedere se il volume compare. Se si dispone di più porte USB,
provare da ciascuna porta.
- Se il disco rigido esterno dispone del bus di alimentazione, provare
a collegare l'alimentatore prima di avviare il vostro Mac. Hard Disk
esterni con bus di alimentazione spesso impiegano un po' più di tempo
per rendersi disponibili nelle prime fasi del processo di avvio.
- Infine, provare a reimpostare i parametri RAM del Mac. La PRAM
conserva le impostazioni relative all'avvio del Mac, ed è possibile
che impostazioni non valide impediscano al Mac il riconoscimento del
disco esterno. Per reimpostare la PRAM, tenete premuto Comando +
Opzione + P + R all'avvio. Tenere premuti i tasti fino a quando si
sente il suono di avvio per la seconda volta. Rilasciare tutti i tasti
tranne quello Opzione dopo aver udito il secondo segnale acustico di
avvio.
Se il volume ancora non si avvia, è possibile che l'interfaccia del
disco esterno non supporti il boot del Mac. La cartina al tornasole per
verificare l'avviabilità sarebbe quella di installare Mac OS X
direttamente sul volume. Se questa operazione non riesce a rendere il
disco avviabile, allora sicuramente non é il disco adatto.
Il volume di backup avvia il Mac, ma è lento o non si attiva il Finder
Ci sono diversi indizi visivi che possono evidenziare il comportamento
del volume di backup durante il processo di avvio:
- Il logo Apple: Il file "boot" è stato trovato ed eseguito.
- L'indicatore progressivo di avanzamento: Il sistema operativo
"kernel" è stato eseguito e ora ha il controllo del processo di avvio.
Il kernel caricherà la cache di estensione del kernel, attiverà il
disco di avvio, quindi eseguirà il "launchd", che da il via a tutti
gli altri processi di sistema.
- Schermo Blu: Il WindowServer è stato caricato, in modo che il
sistema è pronto per iniziare il caricamento delle applicazioni
regolari o la finestra di login.
- La finestra di login o il vostro Desktop: Il sistema ha terminato il
caricamento, ed è pronto per l'interazione con l'utente.
Se il volume di backup é apparso nella schermata delle opzioni di
selezione del disco di avvio, ma non visualizza il logo Apple dopo
averlo selezionato, allora il vostro Mac ha problemi a trovare il file
"boot" su questo volume. Ciò può verificarsi a causa di interferenze con
il drive esterno, a causa del filesystem corrotto sul volume di
backup, oppure a causa di un'improprio "bless" (letteralmente la
benedizione di un volume. E' un processo che memorizza alcune
informazioni sui file di avvio nell'intestazione del volume, e il vostro
Mac utilizza tale informazioni per avviare il processo di avvio). Se si
riesce a risolvere i problemi hardware del disco esterno, utilizzare
Utility Disco per riparare eventuali problemi di filesystem sul volume
di backup, eseguire di nuovo l'azione di backup, poi provare ad avviare
dal volume di backup.
Se vedete il simbolo universale "Nessun accesso" dopo aver selezionato
il disco di avvio, questo indica che il file boot non può essere
eseguito. Potrebbe essere causato da un problema di autorizzazioni, la
corruzione del file di boot, o potrebbe essere dovuto al tentativo di
eseguire sul vostro Mac, un sistema operativo non compatibile. Se si
avvia con un volume di backup che è stato clonato da un altro Mac,
provare a installare Mac OS X direttamente sul volume clonato, facendo
il boot dal DVD di installazione di Mac OS X. Se avete avviato dallo
stesso Mac da cui è stato creato il backup, provare a riformattare il
volume di backup, poi rieseguire l'azione di backup e riprovare a fare
il boot da questo volume.
Se l'indicatore di avanzamento del vostro Mac (sotto il logo Apple) non
si muove o si blocca alla schermata blu durante l'avvio dal volume di
backup, probabilmente c'è un problema con alcuni file di sistema che
vengono caricati nelle prime fasi del processo di avvio. Il registro di
sistema sul volume di backup può essere molto utile per la risoluzione
di questi problemi. Per visualizzare il registro di sistema:
- Avviare il Mac normalmente
- Scegliere "Vai alla cartella" dal menu Vai del Finder
- Digitare "/Volumes/nome del volume di backup/var/log" (senza
virgolette, e scrivere il nome effettivo del volume) e fare clic sul
pulsante Vai.
- Fare doppio clic sulla voce system.log di questa cartella
Cercare eventuali messaggi di errore, le indicazioni di crash, ecc, o
semplicemente allegare il file system.log a discussione
su Help Desk Software Bombich..
Configurazioni con cui abbiamo riscontrato alcuni problemi(in inglese)
Home → Consigli
dagli esperti →