Panoramica sulle regole [solo versioni Standard/Professional]
A volte delle condizioni particolari per un file richiedono una gestione diversa da parte di Synk. Per esempio, potresti avere l'esigenza che Synk salti dei file con una certa etichetta, oppure elimini sempre dei file con un dato nome, o non archivi dei file di grandi dimensioni.
Synk Standard consente l'utilizzo delle regole per escludere alcuni file e cartelle dalle operazioni. Synk Professional consente inoltre l'utilizo delle regole per determinare specifiche azioni da eseguire su file e cartelle, combinare criteri con il metodo boolean, e decidere se gli elementi vadano archiviati dopo l'eliminazione dalle cartelle.
La finestra "Modifica Regola" appare quanto crei una nuova regola premendo il pulsante "Aggiungi", oppure selezionandone una esistente e premendo il pulsante "Modifica".
Usa il campo "Nome" per dare un nome alla regola che possa aiutarti a ricordare a che criteri si riferisce. Il nome non influisce in alcun modo sul comportamento della regola, serve solo a identificarla nell'elenco.
Ci sono quattro principali campi che determinano il comportamento generale della regola:
- Il primo menu nel pannello modifica determina quale azione eseguire se la regola si applica. In generale, avrai l'esigenza di usare l'opzione di esclusione, dato che tutti gli elementi sono inclusi per default. Tuttavia, se ci sono alcune eccezioni per una regola generale di esclusione, puoi creare una regola di priorit superiore configurata con l'azione "Interrompi applicazione regole", in modo da includere quelle eccezioni.
- In Synk Standard, puoi controllare se richiesta l'applicazione di tutti i criteri o se ne basta solo uno, scegliendo l'opzione relativa dal secondo menu. La stessa opzione disponibile modificando la combinazione boolean di primo livello in Synk Professional.
- L'ultimo menu determina se ogni criterio deve applicarsi a tutte le versioni dell'elemento (in ogni cartella del backup o sincronizzazione), o solo una.
- Infine, i criteri da te definiti determinano in modo sostanziale se la regola si applichi a un elemento oppure no. L'interfaccia di definizione dei criteri dovrebbe essere familiare alla maggior parte degli utenti, dato che la stessa per la ricerca avanzata nel Finder e per le regole di Mail. Il primo menu a tendina controlla quale attributo dell'elemento vada verificato, per es. il nome, la data di creazione o modifica, l'etichetta, e cos via. Clicca qui per maggiori informazioni sugli attributi dei criteri. Il resto della vista dei criteri ti consente di scegliere come il criterio dell'elemento vada applicato.
A causa di un bug nei framework di Cocoa, gli utenti internazionali devono usare particolare cautela con l'elaborazione delle date nelle regole relative. Alcuni formati localizzati delle date non saranno letti propriamente dal campo di testo, tuttavia, la data mostrata apparir correttamente nel formato localizzato.